La lettera degli economisti caduta nel vuoto
Riccardo Iacona a Presa diretta del 16 settembre 2013 ricorda che Emiliano Brancaccio fu tra i promotori della “Lettera degli economisti” del giugno 2010.
Riccardo Iacona a Presa diretta del 16 settembre 2013 ricorda che Emiliano Brancaccio fu tra i promotori della “Lettera degli economisti” del giugno 2010.
Prefazione al saggio di Milena Cuccurullo Le ali spezzate della ricerca L’Italia e il Mezzogiorno nell’Europa della conoscenza Recentemente l’ex presidente del Consiglio
(By ALEX ROSENBERG and TYLER CURTAIN — New York Times) Recent debates over who is most qualified to serve as the next chairman
di Alberto Burgio, dal Manifesto Nel leggere un dato statistico, il buon senso raccomanda di considerare il quadro di riferimento entro il quale
di Daniela Palma Intervenire su una crisi economica quale è quella che sta attraversando l’Europa in generale, e l’Italia in particolare, richiede un’analisi
Le politiche di austerità hanno peggiorato la competitività dei paesi periferici dell’Eurozona. Se ci sarà la ripresa, gli squilibri futuri delle bilance dei
By Mark Buchanan (fonte:http://articles.economictimes.indiatimes.com/2013-07-19/news/40681327_1_economists-robert-nelson-religion) Is economics a science or a religion? Its practitioners like to think of it as akin to the former.
di Riccardo Realfonso C’era chi, forse punito dal torrido sole agostano, già vedeva la ripresa per l’economia italiana. E tra questi certamente va
di Sergio Ferrari Sembra opportuno riprendere le osservazioni espresse da P.Leon sul’Unità del 27 agosto relative al fatto che, “supponendo che anche l’Italia
Keynesblog Sebbene la crisi dei debiti sovrani nell’area euro non occupi più le prime pagine dei giornali grazie al “whatever it takes” di