Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Settembre 2013

  • Home
  • 2013
  • Settembre
  • Page 2
#Novità

La lettera degli economisti caduta nel vuoto

17 Settembre 2013 By Redazione

Riccardo Iacona a Presa diretta del 16 settembre 2013 ricorda che Emiliano Brancaccio fu tra i promotori della “Lettera degli economisti” del giugno 2010.

Leggi tutto
comment
#Commenti

Le ali spezzate della ricerca

16 Settembre 201316 Settembre 2013 By Francesco Sylos Labini

Prefazione al saggio di Milena Cuccurullo Le ali spezzate della ricerca L’Italia e il Mezzogiorno nell’Europa della conoscenza Recentemente l’ex presidente del Consiglio

Leggi tutto
comment
#Commenti

What Is Economics Good For?

15 Settembre 201315 Settembre 2013 By Redazione

(By ALEX ROSENBERG and TYLER CURTAIN — New York Times) Recent debates over who is most qualified to serve as the next chairman

Leggi tutto
comment
#Novità

Statistiche e affabulatori della crisi italiana

12 Settembre 201312 Settembre 2013 By Redazione

di Alberto Burgio, dal Manifesto Nel leggere un dato statistico, il buon senso raccomanda di considerare il quadro di riferimento entro il quale

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Perché lo “spread” si cura con ricerca e innovazione

10 Settembre 201310 Settembre 2013 By Daniela Palma

di Daniela Palma Intervenire su una crisi economica quale è quella che sta attraversando l’Europa in generale, e l’Italia in particolare, richiede un’analisi

Leggi tutto
comment
#Novità

L’austerità  sta piantando i semi della prossima crisi

9 Settembre 20139 Settembre 2013 By Redazione

Le politiche di austerità  hanno peggiorato la competitività  dei paesi periferici dell’Eurozona. Se ci sarà  la ripresa, gli squilibri futuri delle bilance dei

Leggi tutto
comment
#Novità

Economics is no objective science, its a religion ridden with value-judgments

6 Settembre 20136 Settembre 2013 By Redazione

By Mark Buchanan (fonte:http://articles.economictimes.indiatimes.com/2013-07-19/news/40681327_1_economists-robert-nelson-religion) Is economics a science or a religion? Its practitioners like to think of it as akin to the former.

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La crisi continua, come volevasi dimostrare

5 Settembre 20135 Settembre 2013 By Redazione

di Riccardo Realfonso C’era chi, forse punito dal torrido sole agostano, già  vedeva la ripresa per l’economia italiana. E tra questi certamente va

Leggi tutto
comment
#Novità

Alla ricerca dell’occupazione perduta: il divario dell’Italia dai maggiori partner europei

4 Settembre 20134 Settembre 2013 By Redazione

di Sergio Ferrari Sembra opportuno riprendere le osservazioni espresse da P.Leon sul’Unità  del 27 agosto relative al fatto che, “supponendo che anche l’Italia

Leggi tutto
comment
#Novità

Euro e monete nazionali, the best of both worlds

3 Settembre 20133 Settembre 2013 By Redazione

Keynesblog Sebbene la crisi dei debiti sovrani nell’area euro non occupi più le prime pagine dei giornali grazie al “whatever it takes” di

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp