Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Settembre 2013

  • Home
  • 2013
  • Settembre
#Politica

L’insegnamento civile di Calamandrei, ancora così attuale

29 Settembre 201330 Settembre 2013 By Redazione

di Antonio Capitano, da Il Fatto Quotidiano Oggi più che mai è necessario parlare di Piero Calamandrei. Non solo perché il 27 settembre

Leggi tutto
comment
#Antologia

Ricordo di Paolo Sylos Labini

27 Settembre 201328 Settembre 2013 By Redazione

di Luigi Spaventa 19.12.2005 Paolo Sylos Labini è stato un ostinato economista quantitativo. Più di trent’anni fa produsse uno dei primi modelli econometrici

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Is economics a science? Should economics be rigorous?

26 Settembre 201326 Settembre 2013 By Redazione

Many mainstream economists (e.g., Lucas, Cochrane) claim that the characteristics of a “science” require rigor, consistency, and mathematics. So if economics is to

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

L’illusione del “vincolo esterno”

24 Settembre 201325 Settembre 2013 By Redazione

di Emiliano Brancaccio, Blog di Emiliano Brancaccio Intervento al convegno Produzione di lavoro a mezzo di lavoro (CGIL Nazionale, Roma, 19 settembre 2013)

Leggi tutto
comment
#Novità

The Economists’ Warning

23 Settembre 201324 Settembre 2013 By Redazione

“ […] proseguendo con le politiche di “austerità “ e affidando il riequilibrio alle sole “riforme strutturali”, il destino dell’euro sarà  segnato: l’esperienza della

Leggi tutto
comment
#Novità

Una Denuncia e un Appello dal Mondo della Ricerca al Governo e alle Forze Politiche Allarme sui mercati della cultura. L’Italia è a rischio default.

22 Settembre 2013 By Redazione

Lo spread culturale con la Corea è salito a 430 punti. Crollano gli investimenti: – 14% in cinque anni. Crolla l’occupazione dei giovani

Leggi tutto
comment
#Commenti

Se l’economia fosse una scienza

21 Settembre 201321 Settembre 2013 By Francesco Sylos Labini

Se l’economia fosse una scienza, i politici e l’opinione pubblica si potrebbero sentire confortati seguendo i consigli che gli economisti forniscono a ritmo

Leggi tutto
comment
#Novità

Fascino e illusioni della democrazia diretta

20 Settembre 201320 Settembre 2013 By Redazione

di Alberto Burgio, da costituzionalismo.it Abstract. Per comprendere la natura della crisi delle istituzioni democratiche che accompagna la crisi economica e sociale esplosa

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

I profitti delle società  dipendono dall’ “assistenza sociale” che ricevono dallo Stato

19 Settembre 2013 By Francesco Sylos Labini

di Ha-Joon Chang Il libero mercato non è che un mito. Dai brevetti sui farmaci al quantitative easing, le società  fanno soldi grazie

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

The entrepreneurial state

18 Settembre 201318 Settembre 2013 By Redazione

APPLE is generally regarded as an embodiment of everything that is best about innovative businesses. It was started in a garage. For years

Leggi tutto
2 Comments

Navigazione articoli

1 2 3 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp