Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Agosto 2013

  • Home
  • 2013
  • Agosto
#Novità

Sinistra, flessibilità  e piena occupazione

29 Agosto 201329 Agosto 2013 By Redazione

di Paolo Leon, l’Unità  Supponendo che anche l’Italia sia vicina alla ripresa, e vi sono ragioni per dubitarne, molti esperti ritengono che la

Leggi tutto
1 Comment
#Novità

Mazzucato: lo Stato imprenditore come risposta al mito “Pubblico contro Privato”

27 Agosto 201328 Agosto 2013 By Redazione

di Mariana Mazzucato, Financial Times (trad. a cura di Orizzonte48) Mariana Mazzucato è professoressa di “Politiche della Ricerca Scientifica e Tecnologica” presso l’Università  del

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Henri Poincarè: riflessioni di un matematico sull’economia

27 Agosto 2013 By Redazione

di Elena Rinaldi, Fonte: Scienza in Rete Non ha certo bisogno di presentazioni Henri Poincaré. I suoi ultimi lavori sulla meccanica celeste sono

Leggi tutto
3 Comments
#Scelti da noi

Figli di Troika: il libro di Bruno Amoroso

26 Agosto 201326 Agosto 2013 By Redazione

di Roberto Musacchio Sono i sicari del potere: Fondo monetario internazionale, Banca Mondiale e Banca centrale europea. La nomenklatura finanziaria della globalizzazione si

Leggi tutto
comment
#Novità

Recessione finita? Questione di persone, non di PIL. E di morte all’austerità, non di riforme

23 Agosto 201323 Agosto 2013 By Redazione

di Gustavo Piga e Sergio De Nardis, gustavopiga.it L’enfasi rivolta in questi ultimi giorni ai primi dati positivi del PIL dell’area euro,  sebbene

Leggi tutto
comment
#Novità

Francesco Giavazzi e la sua magnifica ossessione

21 Agosto 201322 Agosto 2013 By Redazione

di Giuseppe De Nicolao e Antonio Banfi, ROARS Chiudere le università  di Messina, Bari e Urbino perché stanno in fondo alle classifiche dell’ANVUR.

Leggi tutto
comment
#Novità

Politiche monetarie espansive e restrizione del credito

10 Agosto 201310 Agosto 2013 By Redazione

di Guglielmo Forges Davanzati per Keynes blog Le principali banche centrali dei Paesi industrializzati – BCE inclusa – stanno, da tempo, inondando di

Leggi tutto
comment
#Politica

Lettera aperta a Grillo e Casaleggio: non dovete allearvi con il PD ma fare solo un accordo limitato e a termine

7 Agosto 20137 Agosto 2013 By Redazione

di Aldo Giannuli, il Fatto Caro Grillo, caro Casaleggio, mi sembra che la situazione stia avendo evoluzioni molto interessanti ed il M5s abbia

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Karl Polanyi e l’accettabilità  sociale dell’economia

4 Agosto 20138 Agosto 2013 By Redazione

di Pierfranco Pellizzetti, Micromega online «I mercati non hanno orecchie per informazioni che parlino un linguaggio diverso da quello dei prezzi» Jűrgen Habermas[1]

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

“L’Italia di oggi è un paese a sovranità  controllata”

4 Agosto 20136 Agosto 2013 By Redazione

Gabriele Catania intervista Luciano Canfora Il potere ha un che di ambiguo, anche quando si vive in democrazia. Seduce e  allo stesso tempo

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp