Sinistra, flessibilità e piena occupazione
di Paolo Leon, l’Unità Supponendo che anche l’Italia sia vicina alla ripresa, e vi sono ragioni per dubitarne, molti esperti ritengono che la
di Paolo Leon, l’Unità Supponendo che anche l’Italia sia vicina alla ripresa, e vi sono ragioni per dubitarne, molti esperti ritengono che la
di Mariana Mazzucato, Financial Times (trad. a cura di Orizzonte48) Mariana Mazzucato è professoressa di “Politiche della Ricerca Scientifica e Tecnologica” presso l’Università del
di Elena Rinaldi, Fonte: Scienza in Rete Non ha certo bisogno di presentazioni Henri Poincaré. I suoi ultimi lavori sulla meccanica celeste sono
di Roberto Musacchio Sono i sicari del potere: Fondo monetario internazionale, Banca Mondiale e Banca centrale europea. La nomenklatura finanziaria della globalizzazione si
di Gustavo Piga e Sergio De Nardis, gustavopiga.it L’enfasi rivolta in questi ultimi giorni ai primi dati positivi del PIL dell’area euro, sebbene
di Giuseppe De Nicolao e Antonio Banfi, ROARS Chiudere le università di Messina, Bari e Urbino perché stanno in fondo alle classifiche dell’ANVUR.
di Guglielmo Forges Davanzati per Keynes blog Le principali banche centrali dei Paesi industrializzati – BCE inclusa – stanno, da tempo, inondando di
di Aldo Giannuli, il Fatto Caro Grillo, caro Casaleggio, mi sembra che la situazione stia avendo evoluzioni molto interessanti ed il M5s abbia
di Pierfranco Pellizzetti, Micromega online «I mercati non hanno orecchie per informazioni che parlino un linguaggio diverso da quello dei prezzi» Jűrgen Habermas[1]
Gabriele Catania intervista Luciano Canfora Il potere ha un che di ambiguo, anche quando si vive in democrazia. Seduce e allo stesso tempo