Il sofisma della risultante
In geometria la risultante di due forze che si muovono in direzioni diverse, rappresentate da due linee, è una linea che si muove
In geometria la risultante di due forze che si muovono in direzioni diverse, rappresentate da due linee, è una linea che si muove
Carlo Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles de l’Orne, Francia, 10 giugno 1937) assunse molto giovane una posizione di opposizione al fascismo.
di Stefano Zapperi (dal sito i ricercatori non crescono sugli alberi, dicembre 2009) In un recente articolo su lavoce.info Checchi e Jappelli sostengono
Si infiamma la polemica tra Paul Krugman da una parte e Reinhart e Rogoff dall’altra. Al centro della discussione, proprio il nostro paese.
In una relazione sulle prospettive dell’economia mondiale, che presentai nell’aprile del 2002 a un convegno della Cgil e che poi fu pubblicata da
di Guido Iodice e Daniela Palma Cadono uno dopo l’altro i pilastri teorici sui quali l’Europa ha basato le sue politiche di rigore.
Ernesto Rossi (Caserta, 1897 – Roma, 1967), economista, fu tra i fondatori di Giustizia e Libertà, e pagò l’opposizione al fascismo con nove
Giovedì 23 maggio 2013 presso la Sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico, si è tenuto un seminario formativo organizzato dal Polo Bibliotecario
Negli ultimi mesi abbiamo sentito ripetere infinite volte che gli economisti non hanno previsto la crisi finanziaria ed economica che ci ha travolto.