Paolo Sylos Labini: economia e impegno civile
Anticipiamo un articolo di Paolo Palazzi da pubblicare nel volume in preparazione per ricordare i 50 anni dalla fondazione di L’Astrolabio del quale
Anticipiamo un articolo di Paolo Palazzi da pubblicare nel volume in preparazione per ricordare i 50 anni dalla fondazione di L’Astrolabio del quale
Newsletter dell’Associazione Paolo Sylos Labini ISSN 2282-5991 Se vi piace il Renzi asfaltatore dell’art. 18 di Pierfranco Pellizzetti, Lettera aperta ai
di Pierfranco Pellizzetti, Micromega Vi è piaciuto il Renzitriciclo? E adesso godetevelo mentre pedala. Siamo ormai così mitridizzati da vent’anni di fanfaluche reazionarie
Pangloss Cari liberisti, dobbiamo riconoscere che la società in cui viviamo, e quella che si prospetta a breve – nella migliore delle ipotesi
di PierGiorgio Gawronski E’ inutile scrivere sui giornali di economia. Non c’è nessuno che ascolta, al governo. I politici non sono, mai e
Al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta Al Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso Al
Intervista di Alessandro Bianchi a James Galbraith. Professore di economia alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs di Austin, Texas. Membro esecutivo della World
Se non fosse per gli Stati Uniti e per i paesi emergenti, la politica di stupida austerità imposta dalla Germania avrebbe condotto
________________________________________________________________ Riproduciamo l’articolo “Neoliberismo e egemonia culturale” di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini trattato dal numero 0 della rivista “La Costituente” che
Mariana Mazzucato, The Guardian In his epic book, The End of Laissez-Faire (1926), John Maynard Keynes wrote a sentence that should be the