Addio a Luciano Barca, un esempio per le nuove generazioni
E’ scomparso la sera del 7 novembre 2012 Luciano Barca, un grande uomo, partigiano, giornalista, membro della Direzione del Partito Comunista Italiano e
E’ scomparso la sera del 7 novembre 2012 Luciano Barca, un grande uomo, partigiano, giornalista, membro della Direzione del Partito Comunista Italiano e
La crisi ha mostrato quanto sia andata fuori strada la teoria economica dominante. Un appello per ripensare (e insegnare) l’economia come scienza sociale,
“La conoscenza costruisce il futuro“, questo sarà il tema della manifestazione di venerdì 19 ottobre a Roma in piazza S. Giovanni dalle ore 18,30. Senza
Il punto di partenza era sacrosanto: fissare finalmente dei parametri quanto più possibile oggettivi e incontestabili per una sorta di preselezione dei professori universitari.
Lunedì 24 settembre quarantacinque rappresentanti del comitato promotore, “Nomos”, presieduto da Elio Veltri, hanno depositato presso la Corte di Cassazione tre proposte di
Paolo Sylos Labini è uno degli ultimi esempi di quella cultura che si era formata in Europa alla fine del XVIII secolo, sulla
Pubblico, il nuovo quotidiano diretto da Luca Telese, rappresenta un’importante novità e può dare un contributo fondamentale verso la ricostruzione culturale e politica
Il 10 settembre a Roma presso la Sala delle Colonne, Camera dei Deputati, si è tenuto un convegno organizzato dalla Fondazione A.J. Zaninoni e
Fabio Scacciavillani, proseguendo una discussione iniziata in seguito a dei miei interventi sulla capacità di produrre previsioni in economia e sull’incapacità di aver previsto la più drammatica
Razza Padrona era la definizione data agli industriali italiani da Eugenio Scalfari che aveva ripescato un espressione del gergo toscano. I Padroni del