Commemorazione di Paolo Sylos Labini
Al quinto anno dalla scomparsa, la famiglia e l’Associazione hanno organizzato insieme all’ Università Luiss la commemorazione per ricordare Paolo Sylos Labini. L’evento
Al quinto anno dalla scomparsa, la famiglia e l’Associazione hanno organizzato insieme all’ Università Luiss la commemorazione per ricordare Paolo Sylos Labini. L’evento
La manovra di Tremonti varata in queste ore dal governo affossa ancora di più il paese nella depressione economica, deprime le possibilità di
I principali governi dei Paesi Ocse stanno cercando di uscire dalla crisi riducendo la tutela dei diritti dei lavoratori e le garanzie offerte
Una tassa dell’Ue su tutte le transazioni finanziarie che alimenterà il bilancio comunitario con circa 37 miliardi di euro all’anno al 2020. Sono queste
Dopo il Manifesto per la libertà del pensiero economico, la Lettera degli economisti, il Manifeste d’économistes atterrés, l’appello di docenti e di ricercatori
C’è chi canta spudoratamente vittoria, per una battaglia vinta da altri. C’è chi si è ubriacato di vittorie regalate al PD, ignorando il
Anticipiamo il testo dell’introduzione all’edizione italiana dello studio di David Hall ed Emanuele Lobina – ricercatori del PSIRU (Public Services International Research Unit)
Ma il PD è un Partito della destra economica ? Questa domanda sorge spontanea quando si osservano le iniziative di molti esponenti del Partito
L’economia non è una scienza dura ma ha invece un forte carattere politico: l’economista non è un osservatore esterno della realtà (come un
Non si tratta dell’ennesimo libro sulla crisi, bensì del primo che esamina il «dibattito sulla crisi» fra i diversi economisti. Dopo più di