La crisi economica tra previsioni e farfalle
L’economia non è una scienza dura ma ha invece un forte carattere politico: l’economista non è un osservatore esterno della realtà (come un
L’economia non è una scienza dura ma ha invece un forte carattere politico: l’economista non è un osservatore esterno della realtà (come un
Non si tratta dell’ennesimo libro sulla crisi, bensì del primo che esamina il «dibattito sulla crisi» fra i diversi economisti. Dopo più di
Il principio era piuttosto semplice: meno spese, meno tasse, cittadini più contenti, più consenso per i bravi amministratori locali. Ma nonostante l’euforia di
Negli ambienti di Wall Street quasi tutti vedono l’inflazione come il pericolo più serio per l’economia. Non è la prima volta che Wall
Lo scorso 4 maggio 2011 in un convegno organizzato dalla Treccani e dalla Fondazione Basso è stato ricordato Antonio Giolitti ad un anno dalla
Nel blog di Francesco Sylos Labini sono trattati vari temi riguardanti i luoghi comuni dell’università italiana: costa troppo, il suo impatto scientifico non