Nuovi numeri di Moneta e Credito e della PSL Quarterly Review
Moneta e Credito e PSL Quarterly Review, le due riviste scientifiche che fanno capo all’Associazione Paolo Sylos Labini, sono di nuovo in rete con una
Moneta e Credito e PSL Quarterly Review, le due riviste scientifiche che fanno capo all’Associazione Paolo Sylos Labini, sono di nuovo in rete con una
Il principale consulente economico di Obama e direttore del Consiglio Economico della Casa Bianca interviene nel dibattito tra crescita e austerity. Le parole
Nell’articolo “Un suicidio al ritmo di tango argentino” pubblicato sul Sole del 27 giugno, Alberto Bisin e Michele Boldrin hanno affermato che la
Con coraggio e con straordinaria determinazione gli economisti americani scendono in campo e si mettono in gioco con un appello per la crescita
Il Sole 24 Ore sta ospitando un dibattito importante che riguarda le ricette da proporre per la ripresa dell’economia. Proponiamo gli interventi di
Antonella Stirati risponde alle critiche sulla Lettera degli economisti, mentre Marco Musella mette in evidenza le affinità della Lettera con le tesi di Giovanni Sartori, che, sul Corriere della Sera
Sicuramente il Pil fornisce un quadro molto più realista nei paesi emergenti come la Cina, che sono caratterizzati da una forte crescita quantitativa, rispetto
Martedì 13 luglio, ore 19.30, alla Festa Democratica di Roma (Caracalla) nella serie di incontri di Rinascita è stato presentato il libro I gattopardi di Wall Street (EditricErmes)
“La libertà dei servi” di Maurizio Viroli è un libro brillante e tragico che descrive la situazione italiana dei nostri giorni. Nello Ajello
La nomina di Massimo D’Alema alla presidenza della Feps (Foundation for European Progressive Studies) – network dei think tank e delle fondazioni legate