La Lettera dei 100 economisti riesce ad aprire il dibattito
La lettera degli economisti aveva lanciato l’allarme su una politica restrittiva che avrebbe aggravato la crisi ed avrebbe alimentato la speculazione conducendo alla deflagrazione della
La lettera degli economisti aveva lanciato l’allarme su una politica restrittiva che avrebbe aggravato la crisi ed avrebbe alimentato la speculazione conducendo alla deflagrazione della
Il 17 giugno 2010 il Consiglio europeo ha deciso di attribuire, nella sorveglianza di bilancio, importanza di gran lunga maggiore ai livelli e all’andamento dell’indebitamento
La storia, raccontata in modo brillante, dell’ideologia che ha segnato gli ultimi trent’anni. Con antenati, supporter e tifosi dell’ultima ora, persino a sinistra.
E’ possibile una uscita alternativa dalla crisi, che rimetta la finanza al suo posto, che costruisca un’economia sostenibile, che avvii politiche per uno
“Perché dovremmo essere noi europei ad abbandonare le nostre idee, la tradizione di una economia per quanto possibile “gentile”? Perché lo vuole la
“Le politiche dei sacrifici intraprese dal governo italiano e da alcuni governi europei rischiano di produrre effetti opposti a quelli annunciati. Esse infatti
Intervista all’amministratore delegato di Kairos: “La volatilità eccessiva è dovuta all’azione delle grandi banche USA che muovono capitali immensi. Obama va nella giusta
“Dopo averci spiegato che la crisi era solo un raffreddore e che per curarla bastava spendere di più, ora Berlusconi, insieme al suo
Le restrizioni fiscali bloccheranno ogni timido segnale di ripresa economica in Europa. L’unico aspetto positivo della situazione attuale è che alla BCE è
In occasione di un convegno di tre giorni su economia e ambiente tenutosi a Piombino, l’onorevole Marco Causi ha presentato il “manifesto” per libertà del