Sulla crisi corresponsabilità a catena
Segnaliamo l’articolo di Roberta Carlini sulle responsabilità della crisi economica. La giornalista ricorda i capi di imputazione del “Processo agli economisti” di Roberto Petrini e
Segnaliamo l’articolo di Roberta Carlini sulle responsabilità della crisi economica. La giornalista ricorda i capi di imputazione del “Processo agli economisti” di Roberto Petrini e
L’adesione di peso di un economista che fu tra i fondatori della mitica scuola estiva di Trieste che per tanti anni ha riunito i post-keynesiani
Esce il nuovo libro di Alessandro Roncaglia A quasi tre anni dallo scoppio della più grande crisi finanziaria ed economica dal 1929 e
La teoria dell’oligopolio sviluppata da Paolo Sylos Labini nel 1956 per il settore industriale potrebbe essere applicata a molti altri settori, da quello
Uno dei punti qualificanti del Manifesto per la libertà del pensiero economico è rappresentato dall’impegno verso la costruzione di nuovi indici alternativi al
L’Associazione Paolo Sylos Labini in collaborazione con il Popolo Viola, Micromega, Boicotta il Biscione, Articolo 21, Liberacittadinanza, Violaverso, Studenti Viola promuove le Lezioni
Pubblichiamo l’ intervista di Ignazio Dessi a Marcello De Cecco, autore di una delle relazioni alla commemorazione di Paolo Sylos Labini del 10 dicembre
Riportiamo l’indice e la prefazione della nuova edizione del volume di Emiliano Brancaccio, La crisi del pensiero unico, dove l’autore esprime le sue