Una pagina di storia antica
Questo è il testo di una lezione di Gaetano Salvenimini che fu pubblicato dalla rivista “Il Ponte” nel febbraio 1950 e che fu
Questo è il testo di una lezione di Gaetano Salvenimini che fu pubblicato dalla rivista “Il Ponte” nel febbraio 1950 e che fu
Dal Re Lear di William Shakespeare. (atto IV, scena VI)Re Lear impazzisce e dice cose di sconvolgente saggezza. Hai mai visto il cane
Navigando su Internet può capitare di trovare cose curiose. Come questa.Messaggio al ministro Moratti. Signor Ministro, Le scrivo in qualità di presidente dell’Associazione
Hyman Minsky, economista di grande valore, amante del jazz come me, mi spiegò che nel linguaggio dei neri jazz vuol indicare orgasmo. Quei
Destra : conservatori : il loro obiettivo è di conservare per quanto è possibile le istituzioni esistenti. Si rendono conto però che per
Attenzione, anche la mafia è una comunità, con le sue regole, il suo codice, il suo diritto, le sue istituzioni. Per coloro che
L’uomo è un animale sociale e aspira ad avere l’orgoglio di appartenere a una comunità: la famiglia, il gruppo, la patria. Ora, la
Addio caro Professore Ero a Roma da qualche anno e frequentando lo storico Circolo “Giustizia e Libertà ” ho conosciuto il professore Paolo Sylos
Uno straniero in patria di Marco Travaglio Chi fossero Giulio Andreotti e i suoi boys in Sicilia, Paolo Sylos Labini l’aveva già capito
LA REPUBBLICA: L’AMACA di Michele Serra Il borghese Sylos Labini, esattamente come il borghese Montanelli e come il borghese Galante Garrone, se ne